Il nome proprio maschile italiano Giuseppe ha origine ebraica e significa "aumentare", "creare" o "aggiungere". È una traduzione del nome ebraico Yosef, che era il nome del figlio prediletto di Giacobbe nella Bibbia.
Il nome Joseph è stato portato da molti personaggi storici famosi, tra cui Giuseppe d'Arimatea, uno dei discepoli di Gesù che avrebbe portato il cristianesimo in Inghilterra; Giuseppe II, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Boemia, Ungheria e Germania; e Giuseppe Garibaldi, eroe nazionale italiano e leader del Risorgimento.
Il nome Joseph è stato anche portato da molti santi, tra cui San Giuseppe, il padre putativo di Gesù; San Giuseppe da Copertino, un frate cappuccino noto per le sue esperienze mistiche; e San Giuseppe d'Arimatea, un discepolo di Gesù che avrebbe ricevuto il suo corpo dalla croce e lo avrebbe sepolto.
In Italia, il nome Joseph è stato portato da molte persone famose, tra cui l'attore Joseph Cotten, il calciatore Joseph Sarti e il regista Joseph L. Mankiewicz. È ancora oggi un nome popolare in Italia e nel mondo, grazie alla sua forte tradizione cristiana e alla sua lunga storia di personaggi storici importanti.
Le statistiche sul nome Joseph in Italia mostrano che nel 2023 ci sono state solo due nascite con questo nome. In generale, il nome Joseph non è uno dei più popolari in Italia, poiché ci sono stati solo un totale di due nascite con questo nome nel paese negli ultimi anni. Tuttavia, questo potrebbe cambiare nel futuro e le tendenze potrebbero variare a seconda delle preferenze dei genitori italiani.